BattleSCHIF 3 :)

BattleSCHIF 3 :)

Dopo attenta analisi e mesi di riflessione, volevo esprimere un mio pensiero finale su Battlefield 3. Spero di non scatenare l' ira di molti fan quando dico che non mi è piaciuto molto.

Quando dico che non mi è piaciuto molto non intendo dire che non sia un ottimo gioco. Anzi, confermo il 93/100 della mia recensione, che non è poco. E non offendetevi per il titolo di quest' articolo, era solo per fare una battuta. :-)

Tecnicamente ci siamo, pur non essendo al livello PC l' impatto grafico è generalmente ottimo, soprattutto per illuminazione ed effetti speciali (mentre per le texure ci sono numerosi alti e bassi).

Tralasciando la campagna (che già nella mia recensione ho sottolineato di non aver apprezzato sotto nessun punto di vista), devo dire che il multiplayer (sia Co-op che competitivo) è abbastanza divertente, vasto e impegnativo. Insomma, tutto quello che un fan di sparatutto (come il sottoscritto) può desiderare. Quindi, perchè non mi è piaciuto un granchè, questo Battlefield 3?

Innanzitutto proprio per la grafica: pur essendo ottima la trovo visivamente "stancante" se paragonata a quella (più nitida e fluida) di Modern Warfare 3. Certo, BF3 è superiore per quanto riguarda l' interazione con l' ambiente (gli scenari distruttibili sono tatticamente utili e spettacolari) e la vastità delle mappe, ma giocarci è davvero stressante. La trovo "confusa", spesso visivamente fatico a riconoscere i nemici da una certa distanza (mentre loro sembrano identificarmi SEMPRE e comunque).

Inoltre svuoto caricatori interi agli avversari senza riuscire ad abbatterli (mentre a loro basta spararmi una misera raffica: colpa solo della connessione o dello sbilanciamento delle armi?).

E le mappe? Troppo grandi. Essendo pensate per ospitare 64 giocatori (su PC), su console finiscono per essere spesso "spopolate" e per trovare i nemici è obbligatorio battere sempre le solite zone trafficate (luoghi di mostruosi e caotici massacri, in cui sopravvivere diventa un atto eroico). Non so, forse sarebbe stato meglio se gli sviluppatori avessero modificato le mappe per adattarle alla versioni per console, piuttosto che lasciare tutto alla rinfusa. O no?

Come se non bastasse non apprezzo per niente il sistema di modifica delle classi, poco intuitivo e pratico (ma molto completo, questo è certo).

Non attaccatemi accusandomi di essere un nabbo per preferire MW3 a BF3. Non è per lo stile di gioco in sè che rifiuto quest' ultimo ma per il fatto che per certi difetti lo trovo incompleto e sviluppato in modo "frettoloso". Non gioco solo a Call of Duty, Bad Company 2 era e rimane uno dei miei sparatutto preferiti, poichè possiede praticamente lo stesso stile cooperativo e lo stesso approccio tattico e "riflessivo" di Battlefield 3, ma diversamente lo trovo anche più coerente e curato. Graficamente è più spartano ma anche più piacevole da giocare e tecnicamente non è poi cosi arretrato rispetto all' ultimo capitolo.

E' notevole la cura in certi dettagli di Battlefield 3, come la struttura degli scenari e la riproduzione delle armi (fedelissime per rinculo e suono, se confrontate con quelle di altri giochi), ed è apprezzabile (se non geniale) il modo in cui stimola il giocatore a collaborare per un gioco di squadra (cosa che in MW3 non accade, in quanto si è spinti più dal numero di kill o dall' uccisione spettacolare).

Ma ciò non mi basta a renderlo perfetto. E purtroppo, a differenza di fortunati bastardi che "studiano" o cazzeggiano tutto il giorno, non posso perdere ore e ore del mio (scarso) tempo libero per abituarmici e "farci l' occhio". Quindi preferisco MW3, più intuituvo e godibile e con match più veloci e "movimentati" (ideali tra una pausa di lavoro e l' altra).

Sarebbe bello se, in futuro, esistesse un gioco con il divertimento e la spettacolarità di MW3 e la cooperazione, le armi e gli scenari curati di BF3.

Ma fino ad allora, scelgo MW3.

 

A cura di: Marco Tessarolo

Cosa ne pensi?

:) :) :)

MAXtheHunter | 23.03.2012

scusate ancora per il titolo, mi piaceva troppo.

Nuovo commento