In questo articolo voglio cercare di aiutarvi a scegliere il DS più adatto alle vostre esigenze, tralasciando aspetti troppo tecnici e concentrandomi sugli aspetti più "pratici".
NINTENDO DS LITE
Prima evoluzione del Ds, è caratterizzato da forme contenute (rendendola quindi una console estremamente portatile), un design sobrio e semplice, microfono incorporato e un batteria estremamente duratura. Ma la caratteristica più rilevante è forse la presenza di uno slot in cui inserire i vecchi giochi per Game Boy Advance, che vi permetterà di rigiocare (o di scoprire) vecchi capolavori entrati nella storia.
L' unica pecca rilevante è la dimensione degli schermi (davvero ridotti all' osso), cosa che diventa problematica soprattutto durante l' uso del touchscreen che implica una precisione forse troppo millimetrica nel caso voleste usare le dita al posto del pennino. Inoltre non sono presenti applicazioni o programmi aggiuntivi: oltre a giocare, dal menù principale potrete visualizzare solamente l' orologio, il calendario, attivare la sveglia e accedere alle funzionalità di rete. Lo schermo è visibilmente meno luminoso e colorato dei modelli più recenti.
NINTENDO DSi
Possiede forme più eleganti, è leggermente più sottile ma anche più lungo del Lite, oltre che più leggero: tuttavia le differenze sono minime e si notano poco, rimane comunque una console solida e piccola da tenere in tasca. Ciò che si nota invece è la differenza tra gli schermi, stavolta un pò più ampi (e con colori più brillanti) e con un touchscreen più preciso. Tra le aggiunte più importanti la doppia fotocamera da 0.3 Megapixel (anteriore e posteriore) e la presenza di un menù più moderno e ricco di contenuti (ad esempio potremo, tramite i vari software, modificare le foto scattate o le registrazioni effettuate con il microfono, anche questo più sofisticato rispetto al predecessore). È presente inoltre uno slot per schede SD, nelle quali è possibile inserire immagini, musica o altro da riprodurre nella console.
È sparito lo slot per le cartucce GBA e la batteria è poco duratura.
NINTENDO DSi XL
Mantiene le caratteristiche principali del DSi ma è di dimensioni molto più grandi (il che permette a chi non è più bambino di maneggiare la console con più facilità), compresi gli schermi (quasi il doppio!): questo offre una visibilità maggiore anche a chi ha problemi alla vista o preferisce guardare lo schermo da distanze maggiori; poi oltre ad essere più ampi sono anche molto più luminosi e colorati. Microfono e touchscreen sono più precisi e sensibili ed il materiale di costruzione è solido ed elegante. Inoltre possiede una memoria interna (su cui sono installate alcune applicazioni extra) in aggiunta al classico slot per schede SD. Batteria molto duratura.
Lo schermo, pur essendo più grande, mantiene la stessa risoluzione dei vecchi modelli: ciò significa che in alcuni giochi le immagini, se non visualizzate dalla dovuta distanza, risultano più "sfuocate" e viene accentuato ulteriormente l' "effetto pixel". Inoltre il fatto di essere più grande e maneggevole la rende anche una console poco portatile.
CONCLUSIONI
Difficile scegliere. Innanzitutto mettiamo in chiaro che sono tutte console di ottima qualità e che pur sembrando molto simili sono al contrario molto differenti in termini pratici: se pensate esclusivamente a giocare e viaggiate parecchio la soluzione migliore è sicuramente il DSLite: sta comodamente in tutte le tasche, ha una batteria moooolto duratura e avete la possibilità di giocare anche i vecchi giochi per l' Advance. Se invece non vi interessano quest' ultimi e oltre a giocare vi piace intrattenervi con foto e musica andate sul DSi: offre molte più opzioni mantenendo un' ottima portabilità (attenzione, però: la batteria consuma molto di più). Infine, se siete grandicelli e non viaggiate molto prendete in considerazione l' XL: non apporta novità importanti ma è più maneggevole, usare il touchscreen è più comodo e gli schermi più grandi consentono una visibilità ottima anche (e soprattutto) a chi guarda da una certa distanza.
Cosa ne penso io? Personalmente preferisco l' XL per il suo design, il touchscreen più ampio -e quindi più intuitivo- e la sua maneggevolezza (questo a patto di non stare troppo vicini agli schermi), ma se devo uscire di casa prendo il Lite: la batteria è infinita e con la sua robustezza e le dimensioni contenute posso infilarlo in tasca e portarlo sempre con me (e senza preoccuparmi di danneggiare fotocamera o altro). Nel caso non possediate nessuna di queste console e dovessi consigliarvi quale scegliere forse vi direi DSi per il semplice motivo che è una buona via di mezzo e offre gli stessi contenuti dell' XL in dimensioni "da viaggio" (anche se la batteria va ricaricata spesso).
A cura di: Marco Tessarolo