Gravity Rush (2012)

Gravity Rush (2012)

A PS VITA mancava un gioco in esclusiva davvero degno di nota e Gravity Rush è quello che tutti (o quasi) aspettavano.

Trattasi di un free roaming d' azione in piena regola, inizialmente pensato per PS3 (e questo vi dà un' idea della qualità del progetto) ma alla fine sviluppato unicamente per VITA. A mio avviso una scelta saggia e profiqua, dal momento che su PS3 avrebbe finito sicuramente per passare inosservato, schiacciato dai vari COD, FIFA e altre uscite importanti. Sfruttando invece la debolezza (e la scarsità) dei titoli di lancio attualmente disponibili su PSV possiamo scoprire una perla di infinita bellezza che non deluderà assolutamente le aspettative. Anzi.

 

(Uno scenario tipico di Gravity Rush. Da notare la cura maniacale per i dettagli)

 

La protagonista è Kat, una ragazza affascinante di rara bellezza, la quale si ritrova a vagare in un mondo sconosciuto e governato da leggi a lei estranee e misteriose. L' incontro con uno strano gatto, poi, le cambierà la vita nel momento in cui le donerà il potere di cambiare le leggi della fisica a suo piacimento: anzi, della gravità, per essere precisi. La storia è affascinante e contorta al punto giusto, godibile e mai eccessivamente strampalata. Ma quello che rende Gravity Rush irresistibile è però lo stile grafico, unico e inimitabile. Paesaggi vasti e dettagliati, uno stile architettonico che mescola passato e futuro, classico e moderno, eleganti forme antiche e freddi elementi sci-fi. Sembra quasi di guardare un film di Miyazaki e questo è possibile grazie alla curatissima grafica in cel-shading, in perfetto stile anime. I colori sono vivaci, gli effetti di luce sono realistici e la cura per i dettagli è maniacale (gustatevi qualche screenshot a fondo pagina!): graficamente il suo stile onirico e poetico trasmette una dolce e irresistibile sensazione di tranquillità e la tavolozza dei colori, con tratti cromatici prevalentemente rossastri (che ricordano la luce del tramonto o le atmosfere pre-crepuscolari), accentuano ulteriormente la sensazione di benessere. La caratterizzazione dei personaggi è fenomenale, compresi i nemici o i semplici passanti. Il mondo di Hekseville è al tempo stesso fantasioso e realistico, tanto curato da essere quasi vero, coerente, vivo. Le ispirazioni a varie opere cinematografiche/videoludiche sono comprensibilmente visibili, ma la forza del titolo è paradossalmente proprio quella di non scadere mai in clichè o classici stereotipi offrendo tante idee originali.

 

(Questa è la nostra protagonista, l' irresistibile Kat)

 

Anche il sonoro contribuisce non poco a rendere l' esperienza indimenticabile: musiche orchestrali sempre azzeccate e sempre al posto giusto, rilassanti nei semplici momenti di esplorazione ed emozionanti durante lo svolgersi della trama. Gli effetti sono vari e il doppiaggio è in una lingua immaginaria (un pò come in ICO o Shadow of the Colossus), ma è ben fatto e le voci sono adatte alle controparti.

 

(Un salto nel vuoto non è più un problema, grazie ai poteri della nostra Kat)

 

Come accennato, Hekseville è un open world liberamente esplorabile, con tanto di missioni secondarie (varie, impegnative e ben strutturate), sfere collezionabili (utili soprattutto per incrementare i poteri della protagonista) e quant' altro. L' esplorazione è infatti il maggior pregio di questo gioco, che grazie ai superpoteri di Kat diventa un' esperienza appagante e divertente. Certo, fuori dalle missioni le cose da fare non sono molte (non è di certo un GTA) ma il fascino del paesaggio, unito alle rivoluzionarie possibilità offerte dal potere di cambiare gravità (con comandi semplici e intuitivi, tra l' altro), invoglia il giocatore a scoprire e osservare ogni straordinario angolo dello scenario. I combattimenti con i nostri nemici sono semplici e alla portata di tutti: forse troppo, per questo sono distribuiti in maniera saggia nel corso dell' avventura. Servono esclusivamente a dare un pò di brio alla storia e spettacolarità alle scene e non pesano troppo sulla giocabilità (la quale resta, per precisa scelta, semplice e mai frustrante), quindi niente combo, dita che si intrecciano "alla Tekken" o simili: Gravity Rush non è un picchiaduro, non è un gioco d' azione e non ha alcuna voglia di esserlo.

 

(Cambiare la gravità è uno spasso!)

 

GR è tanti giochi messi assieme, generi diversi amalgamati al punto giusto per offrire ore e ore di intrattenimento spensierato. E che intrattenimento. Giochi di questo calibro ne escono troppo pochi, ve lo dico io.

Certo, non può piacere a tutti i videogiocatori e non è esente da difetti o scelte soggettivamente discutibili: la semplicità del gameplay, le poche cose da fare, il ritmo tutt' altro che frenetico... ciò non toglie che il titolo in questione è un vero capolavoro, un esempio non solo per le console portatili ma anche (sul serio) per quelle da salotto. La realizzazione tecnica, la storia, sono tantissimi i pregi indiscutibili di Gravity Rush e dà una dimostrazione concreta della potenza di questa nuova VITA. Un titolo da provare, da vivere, da assaporare con tranquillità, che vi regalerà più emozioni di quelle che vi sareste aspettati. Ci sono tante, troppe cose da dire che non ho accennato, come i costumi sbloccabili, gli splendidi intermezzi in stile fumetto, tante piccole chicche che lo rendono un gioco ancora più grande di quello che ci aspettavamo. Fidatevi: merita. Merita davvero.

 

PREGI

Trama e personaggi superbi

Grafica curatissima e visionaria

Un mondo vasto e incredibilmente affascinante da esplorare

Gameplay originale e appagante

Controlli semplici e intuitivi...

DIFETTI

...che non piaceranno a tutti.

La telecamera a volte fa i capricci

Il mondo di gioco non offre tantissime cose da fare

Poca interattività con lo scenario

 

GRAFICA...............92

SONORO...............84

GIOCABILITA.........90

LONGEVITA...........85

Divertimento*.......93

GLOBALE.............88

 

A cura di: Marco Tessarolo

Cosa ne pensi?

Liberta estrema..

Alex Confuso.. | 20.06.2012

Un gioco fantastico devo dirlo! Fa rilasciare la mente! esplorazione inlimitata assenza di gravita è in grado di trasmetterti più di molti altri giochi un senso di liberta...

R: Liberta estrema..

MAX_TheHunter | 01.08.2012

e non l' hai provato!... e la protagonista poi è una figa da paura, ti piacerebbe alex!

Nuovo commento