Mass Effect 2 (2010)

Mass Effect 2 (2010)

Meglio tardi che mai, giusto? È passato qualche mese dall’ uscita di Mass Effect 2 su PC e Xbox e adesso è arrivato il momento di godercelo anche su PS3.

Mass Effect è una saga fantascientifica nata su Xbox nel 2007. Il primo episodio stupi’ il pubblico per la sua capacità di amalgamare alla perfezione generi del tutto diversi: Mass Effect era in effetti un gioco di ruolo con elementi action, o un action sparatutto in terza persona con elementi da GDR. Ma aldilà dell’ aspetto tecnico e della giocabilità (entrambi rivoluzionari), quello che stupiva era la trama: spettacolare, epica, complessa e, soprattutto, influenzabile dalle scelte del giocatore, che vedeva il capitano Shepard organizzare una squadra e navigare di pianeta in pianeta per salvare la galassia da una minaccia mortale.

Finalmente è arrivato il secondo episodio. L’ incipt è davvero spettacolare: nei primi minuti assisteremo alla morte del capitano Shepard mentre cerca di trarre in salvo l’ equipaggio dell’ astronave Normandy. Ma Shepard è un eroe e le sue conoscenze sono essenziali per combattere i letali Razziatori, una razza sconosciuta che ogni 50.000 anni arriva per spazzare via dall’ universo ogni forma di vita. Per questo una misteriosa organizzazione segreta decide di recuperare il suo corpo e, grazie a costosissime e delicate operazioni di ricostruzione cellulare, riportano in vita il capitano per convincerlo a schierarsi dalla sua parte. Ci verrà chiesto quindi di modificare il nome, il sesso, la classe e il volto di Shepard (o usare quello predefinito) e definire il passato del capitano attraverso alcune semplici scelte. Una volta fatto ciò verremo introdotti ad un breve tutorial che ci spiega la formula vincente di Mass Effect. Terminato il tutorial cominceranno le vere peripezie: dovremo ancora una volta radunare vecchi e nuovi compagni da ogni parte dello spazio, convincere il Consiglio della minaccia imminente ed eliminare una volta per tutte i Razziatori. Grazie alla Normandy, quindi, potremo girare da un sistema all’ altro, visitare stazioni e strutture, esplorare zone sconosciute, scansionare decine di pianeti (per recuperare materiali utili per potenziare le nostre armi ed equipaggiamenti), … le cose da fare non mancano di certo in Mass Effect 2. I combattimenti si svolgono come un vero sparatutto in terza persona: guideremo Shepard ma potremo impartire alla squadra dei semplici ordini (in che zona appostarsi, effettuare attacchi speciali, …). In ogni momento della battaglia potremo cambiare al volo le nostre armi e quelle dei nostri compagni (pistole, fucili, mitragliatrici, lanciagranate, …) e scegliere se e quali Poteri attivare (in base allo staff che abbiamo presente nella squadra): i Poteri (attacchi speciali con vari tipi di effetti, come abbattere momentaneamente scudi nemici o cose del genere) sono illimitati ma necessitano di un po’ di tempo per ricaricarsi quindi sono da usare con parsimonia. Fuori dalle sparatorie il gioco prende una piega sorprendentemente diversa: dovremo esplorare le ambientazioni in lungo e in largo, acquistare oggetti nei negozi e parlare con svariati tipi di personaggi (umani e alieni). I dialoghi sono sempre influenzabili e dovremo spesso scegliere le risposte che Shepard dovrà dare al suo interlocutore: alcune avranno effetti positivi, altre negativi. Oltre alla missione principale potremo affrontare una moltitudine di missioni secondarie, come in ogni GDR che si rispetti. C’ è tanta, tanta carne al fuoco e tutti gli appassionati di fantascienza rimarranno letteralmente incantati dalla qualità della storia, dei personaggi e delle sfumature che si portano appresso. Star Wars ha trovato un vero e proprio rivale.

Graficamente siamo su livelli fenomenali. I personaggi sono dettagliatissimi e con movenze ed espressività molto credibili anche se le animazioni, a volte, sono un po’ legnose e i personaggi sembrano un po’ “imbacchettati”. Niente di inguardabile, diciamo solo che in alcune occasioni certe sbavature si notano. Anche gli scenari sono curati e piuttosto ampi (spettacolari, in particolare, riflessi ed effetti di luce): a volte sono un po’ spogli ma è giustificabile dall’ ottima fluidità (non sempre) con cui gira tutto questo ben di dio. I bug sono presenti (personaggi che spariscono o si bloccano per qualche secondo) ma non sono frequenti e soprattutto non sono mai insopportabili. Insomma, pur non essendo perfetta devo dire che la grafica di Mass Effect 2 è davvero spettacolare e fra le migliori mai viste finora. Lascia a bocca aperta.

A livello sonoro sembra proprio adatto ad un collossal di fantascienza: musiche eccezionali, effetti vari e ben campionati e un doppiaggio in italiano davvero ben fatto. I nostri doppiatori (pur non essendo del tutto al livello degli originali e non sempre sincronizzati) hanno fatto un ottimo lavoro ed è piacevole ascoltare l’ impegno con cui hanno dato sfumature e timbri diversi alle razze aliene che popolano la galassia.

Il gameplay è semplice ed efficace: le sparatorie sono divertenti e richiedono un po’ di tattica (poteri, coperture, scudi, tipi di armi e di munizioni, …) e i controlli del personaggio sono sempre intuitivi ed efficaci.

Niente da ridire sulla longevità: storia lunga e appassionante, rigiocabilità eccelsa (grazie ai dialoghi interattivi e alla trama influenzabile), molti scenari da scoprire e missioni secondarie da portare a termine (più o meno lunghe). Come se non bastasse per ripagarci dell’ attesa EA ha deciso di donare a noi possessori di PS3 tutti i DLC usciti finora su Xbox e PC, per un totale di almeno 6 ore extra. Insomma ne avrete davvero per un sacco di tempo.

Insomma Mass Effect 2 è un’ odissea da vivere tutta d’ un fiato. Divertente, emozionante, complessa, l’ avventura di Shepard è tra le migliori giocate negli ultimi anni. Certo, il ritmo di gioco è un po’ lento (esplorazioni, scansioni, dialoghi, …) ma proprio per la sua profondità acquista un fascino e una cura nei dettagli encomiabili. Non è un gioco adatto a tutti: quelli che si aspettano uno sparatutto vero e proprio (quelli dal grilletto facile o quelli che si aspettano il tatticismo di Socom) o quelli che vogliono azione e adrenalina pura rimarranno delusi. Mass Effect è un Gioco di Ruolo vero e proprio che contemporaneamente sfrutta elementi tratti da altri generi (sparatutto, gestionali, …). Per tutti gli altri è un capolavoro imperdibile, che non deluderà neanche il giocatore più esigente: consigliatissimo.

 

PREGI

Trama complessa e affascinante

Personaggi carismatici e ben caratterizzati

Storia influenzabile

Tante cose da fare e da vedere

Grafica e Sonoro curatissimi

DIFETTI

Qualche sporadico bug

Alcuni scenari un po’ spogli

Parte ruolistica non profondissima

Ritmo di gioco lento (a volte frustrante)

 

GRAFICA...............91

SONORO...............90

GIOCABILITA.........91

LONGEVITA...........95

Divertimento*.......97

GLOBALE.............92

 

A cura di: Marco Tessarolo

Cosa ne pensi?

Nessun commento trovato.

Nuovo commento