Monster Hunter, Capcom, Sony e Nintendo. Cosa sta succedendo tra questi quattro marchi?
Anch' io, come molti italiani (ed europei in genere), attendevo con ansia il terzo episodio di Monster Hunter per PSP, ma la storia volle che il 3rd Portable uscisse solo il terra nipponica. Pensavo "vabbè, in fondo si tratta del solito Monster Hunter con qualche mostro e qualche arma in più, e dato che PSP ha finito il suo ciclo aspetteranno PSVita per fare il colpo grosso". E poi cosa scopro? Che il quarto episodio sarebbe uscito IN ESCLUSIVA su 3DS! Non vi dico la mia reazione...
I mesi passano e Vita diventa realtà. Console fantastica, potentissima e piena di possibilità ma... come? Nessun Monster Hunter annunciato, zero. Ancora non riesco a crederci. E mi esce un trailer di Monster Hunter 4 per 3DS (vedi trailer a fondo pagina).
Lo guardo e alla fine rimango pietrificato. MA COME? Cos' è sta roba??
Come può Capcom avere abbandonato Sony e rinunciare ad un mostro di potenza come Vita per sviluppare il quarto Monster Hunter su 3DS con questi risultati?
Non so se avete visto bene: le texure delle ambientazioni mi ricordano molto un gioco per Psone, mostri e personaggi sono paragonabili a quelli visti su PSP e i colori sono DECISAMENTE troppo accesi. Ma... come... diavolo...
Poi, per carità, ci sono molti pregi che questo episodio si porta appresso come una mappa gigantesca, nuove mosse e tecniche di combattimento... ma il lato tecnico dove lo lasciamo?
Ma avete provato a... no aspetta... MA AVETE PROVATO AD IMMAGINARE COME SAREBBE STATO SU UN MOSTRO DI POTENZA COME PSVITA???
Per non parlare del gameplay: PSVita monta due fantastici stick analogici, che con un gioco di questo tipo sono la morte sua. Ma dai, non sapete che su 3DS c' è un solo stick e la gestione della telecamera verrà affidata al touchscreen? Sul serio. Anch' io non ci credevo, documentatevi.
La ragione per cui Capcom abbia fatto questa scelta è scontata: $$$. Sviluppare su 3DS costa meno, e la popolarità elevata della console (soprattutto in Giappone) è sinonimo di guadagni sicuri. A questo punto, però, mi chiedo se l' avarizia di Capcom verrà ricompensata, o se tradire la fiducia di milioni di fan le si rivolterà contro.
Francamente penso che il 3DS sia nato per altri tipi di giochi: Super Mario, Zelda, Pokémon, titoli semplici nelle meccaniche ma dagli innumerevoli contenuti, adatti per le partite "al volo". Titoli "hardcore" (e per certi versi semi-casalinghi) li vedo adatti solo ed esclusivamente su PSVita. Ma mica perchè sostengo Sempre&Solo Sony. Semplicemente non riesco a mandare giù che un brand del calibro di Monster Hunter venga sfruttato in modo così deprimente solo per fare soldi. Inoltre, so riconoscere le capacità distinte delle due console e penso che ognuna sia adatta a fare delle cose che l' altra non può fare. Adoro Zelda, Pokémon e le altre saghe storiche di Nintendo e stanno bene su 3DS. Vita ha tutte le carte in regola per supportare titoli dal gameplay più ricercato, come nel caso di Monster Hunter, o Metal Gear Solid e via dicendo. A ognuno il suo, perchè storpiare un gioco in questo modo per portarlo in esclusiva su 3DS mi pare una vera e propria buffonata.
Ora, Sony e la sua Vita non navigano in belle acque ed essersi lasciata sfuggire un' esclusiva come Monster Hunter (per anni legato a Sony) è stato fatale. Certo, sicuramente la colpa è di Nintendo che avrà bruciato fior fior di quattrini per assicurarsi la fedeltà di Capcom ma la cosa è ingiusta. Come può la Mamma di Monster Hunter vedere la sua creatura ridotta in questo modo?
Capcom dovrebbe essere consapevole dell' importanza di questa saga e dovrebbe pensare a tutti i fan che si porta appresso prima di pensare al semplice guadagno economico (che non sarebbe di certo mancato, su PSVita; anzi, avrebbe anche contribuito ad aumentare a dismisura le vendite della console).
Come me sono tanti gli indignati che non riescono a spiegarsi una cosa simile e che chiedono a gran voce un ritorno in grande stile di Monster Hunter su PSV. Voce che, come al solito, non verrà ascoltata dal momento che il ricevente è sommerso di dollari fino alle orecchie...
A cura di: Marco Tessarolo