NINTENDO 3DS XL (Recensione)

NINTENDO 3DS XL (Recensione)

Come di consueto, vi darò una mia opinione sull ultima console sfornata da Nintendo, ovvero il 3DSXL.

 

PREGI

Chiaramente, la dimensione degli schermi è aumentata e ora giocare su 3DS è una vera meraviglia. Pur avendo la stessa risoluzione del 3DS "standard", le immagini vengono visualizzate in modo strepitoso, e lo schermo touch più ampio rende la navigazione dei menù -finalmente- più comoda e intuitiva, soprattutto se si vuole evitare l' uso del pennino.

Le linee arrotondate e le dimensioni attuali della console rendono la presa più comoda e sicura: infatti le forme spigolose del modello precedente dopo poco tempo di gioco provocavano spiacevoli fastidi alle mani.

La durata della batteria è aumentata, nonostante gli schermi più grandi: adesso potete giocare per 8/9 ore di fila, ma chiaramente la durata scende se si attiva il 3D e si impostano volume e luminosità al massimo.

I tasti home/select/start sono molto più comodi e piacevoli da guardare.

La levetta 3D possiede un "blocco" che impedisce la sua accidentale attivazione (in passato se si sfiorava inavvertitamente la levetta col dito si attivava involontariamente l' effetto, un' incidente che nel pieno dell' azione risultava alquanto frustrante).

L' effetto 3D sembra essere migliorato, così come la risposta e l' ergonomicità della levetta analogica.

Memory Card da 2GB inclusa nella confezione.

(il 3DS e il 3DSXL a confronto)

 

DIFETTI

NON HA IL SECONDO STICK ANALOGICO. Certo, anche il vecchio 3DS aveva lo stesso problema ma era risolvibile applicando il Circle Pad Pro, accessorio che sull' XL non è disponibile. Mi chiedo il perchè di una simile scelta da parte di Nintendo: lo spazio fisico sulla console non mancava, e non ci sarebbero stati problemi ad aggiungere una miglioria così importante. A mio parere avrebbe attratto numerosi clienti, i quali in questo modo preferiranno di gran lunga un 3DS più piccolo (ed economico) ma dotato di un' accessorio non indispensabile ma utilissimo.

Nella confezione non è incluso nessun adattatore: se non avete la possibilità di sfruttare quello del vostro vecchio DS (o 3DS) dovrete sborsare altri 10 euro... Mah...

Date le misure maggiori la portabilità è limitata, ma si tratta di un difetto soggettivo: se non viaggiate molto non è di certo un problema.

Non è incluso un pennino più grande, come quello per DSXL.

I colori disponibili non sono il massimo...

(Le colorazioni disponibili al lancio. Non proprio il massimo...)

 

CONCLUSIONI

Personalmente devo dire che si tratta di una console davvero ben fatta sia nei materiali che nel design ma, esattamente come DSXL, questa versione del 3DS non apporta grandi novità ma si limita a riproporre le stesse caratteristiche dell' hardware precedente in dimensioni più grandi. Una mezza fregatura insomma. Comunque se non viaggiate spesso apprezzerete moltissimo la sua maneggevolezza, la sua comodità d' uso, i suoi schermi grandi e luminosi e la batteria più duratura. Ma se siete tra quelli che proprio non riescono a giocare titoli del calibro di Monster Hunter e Resident Evil senza il secondo stick, valutate bene l' acquisto, in quanto allo stesso prezzo potete recuperare un 3DS "base" con tanto di Circle Pad Pro e gioco incluso.

 

A cura di: Marco Tessarolo

Cosa ne pensi?

Nessun commento trovato.

Nuovo commento