2011 pazzesco, quello appena passato. Tanti giochi, e tutti di buona/ottima qualità. Non è stato facile stilare queste classifiche, in quanto la qualità dei concorrenti è davvero molto alta. Spero comunque di essere stato corretto, cerco sempre di essere il più obiettivo possibile. Chiedo perdono ad eventuali fan di certe saghe o a chi non è d’ accordo con le mie classifiche, ma ricordate che sono PERSONALI e non necessariamente le reputo perfette. Quindi datemi un’ opinione, sarò felice di sentire la vostra. Anche quest' anno mancano i generi "Guida", "Sport" e "Picchiaduro", dal momento che non mi piacciono.
AVVENTURA
-
Uncharted 3: L’ Inganno di Drake
-
Batman: Arkham City
-
L.A. Noire
La mia non è una fissazione, ma le avventure di Nathan Drake sono davvero irresistibili, oltre che essere tra i giochi graficamente più curati che la storia ricordi; e non solo questo: anche il gameplay è fresco e divertente e il multiplayer è profondo e per certi versi innovativo. Batman si guadagna il secondo posto per il solo motivo che superare un colosso come Uncharted è davvero un’ impresa difficile (comprensibile anche per via del budget di realizzazione svariate volte più basso): è un’ avventura emozionante, matura, divertente da giocare e tecnicamente molto più avanzato del primo episodio. L.A. Noire è un’ avventura originale e diversa da tutte le altre: un gioco investigativo con spruzzate di azione qua e là, ambientato nell’ affascinante Los Angeles del 1947, che presenta i personaggi con le animazioni e l’ espressività dei volti più avanzati della storia dei videogiochi, un’ esperimento davvero da non perdere, divertente da giocare e bellissimo da vedere, ma che deve accontentarsi del terzo posto per via di una certa linearità e di un ritmo un po’ troppo monotono. Quest’ anno sono usciti svariati titoli interessanti e ben fatti, ma che non si meritano il podio per il fatto di essere meno originali della concorrenza o di offrire un comparto tecnico meno curato: Deus Ex Human Revolution è un’ avventura che mescola shooter in prima persona, elementi da GDR e una trama influenzabile dalle nostre decisioni ma tecnicamente non è curatissimo. Assassins Creed Revelation è un buon gioco ma che, trama a parte, riprende lo stesso gameplay e la stessa grafica degli episodi precedenti senza apportare novità di rilievo. Dead Space 2 eleva la serie con un buon comparto tecnico e azione incessante, divertentissimo e agghiacciante ma che, obiettivamente, porta poche novità rispetto al primo capitolo. Anche Ace Combat Assault Horizon è un ottimo gioco d’ azione, emozionante e con un buon comparto tecnico ma senza quel “qualcosa” che lo renda imperdibile. Driver San Francisco è stato un gran ritorno per la saga e, pur essendo sostanzialmente un gioco di guida arcade, presenta una buona trama e un gameplay insospettabilmente fresco e divertente. Infamous 2 è un sandbox tecnicamente ben fatto ma con una storia a mio avviso poco ispirata e in generale è meno originale rispetto al primo episodio. Dead Island farà felici gli amanti dei free roaming, con una grande isola tropicale liberamente esplorabile e zombie da massacrare in prima persona, ma che presenta un comparto tecnico tutt’ altro che perfetto e una trama a dir poco trascurabile. Insomma, un anno ricchissimo di uscite interessanti, questo 2011. Consiglio di dare una possibilità a tutti questi titoli, seguendo ovviamente i vostri gusti personali.
SPARATUTTO
-
Call of Duty: Modern Warfare 3
-
Battlefield 3
-
Crysis 2
Calma, calma, calma. Devo spiegare il perchè della mia scelta. Tralasciando il fatto che sono entambi ottimi titoli, e sottolineo OTTIMI, c’ è da dire che obiettivamente Modern Warfare merita il primo posto. Non sono un fan schizzato che preferirebbe COD a sua madre, semplicemente è uno sparatutto a cui non manca niente, curato in ogni comparto, ricco di modalità e con una campagna ultraspettacolare. L’ unica critica che si può sollevare è l’ eccessiva somiglianza con MW2 e poche novità nel gameplay, ma in generale è davvero un colossal imperdibile, c’ è poco da dire. Battlefield 3 è un gioco superbo, con un comparto tecnico di prim’ ordine e un online semplicemente pazzesco ma possiede qualche bug di troppo e offre una campagna piatta e noiosa, oltre che una modalità co-op breve e poco originale. Un pacchetto generalmente poco curato insomma, con tantissimi pregi ma visibili difetti. Crysis 2 è un FPS incredibile e con una grafica molto curata, con una campagna lunga, emozionante, un gameplay originale e la possibilità di adottare tattiche diverse nel corso delle missioni: apparte la modalità principale non offre molte alternative valide, dal momento che il multi online è un po’ noioso e con modalità di gioco poco originali. Sotto ai Grandi Tre troviamo l’ eccellente Killzone 3, ultimo capitolo di una saga che ha saputo distinguersi per una grafica curatissima e un emozionante taglio cinematografico ma che in questo caso porta poche novità rispetto al secondo episodio. Da tenere in considerazione anche RAGE, sparatutto con una mappa liberamente esplorabile, vario, divertente e ricco di possibilità, ma con qualche pecca grafica di troppo. Anche Resistance 3 è l’ episodio più completo e curato della saga (ed è molto divertente) ma graficamente è davvero arretrato.
GIOCO DI RUOLO
-
The Elder Scrolls V: Skyrim
-
Dark Souls
-
Dragon Age 2
Anno pieno per i GDR. Cioè, non pieno di uscite, dato che sono poche ma di qualità. Skyrim è ovviamente il Re incontrastato dei giochi di ruolo, immenso, pieno di possibilità e libertà di azione, con uno stile e un fascino personalissimi (anche se tecnicamente buggato e non proprio perfetto). Al secondo posto il mio pupillo Dark Souls, immenso, difficile e strutturalmente originale (anche se graficamente si poteva fare di più e l’ eccessiva difficoltà non lo rende un gioco adatto a tutti). Dragon Age 2 è un ottimo GDR, con una trama matura e ben fatta ma graficamente non eccelso.
PLATFORM
-
Little Big Planet 2
-
Portal 2
-
Rayman Origins
Questo genere è nuovo, tra le mie classifiche. Ho deciso di inserirlo per il fatto che quest’ anno sono usciti tre giochi imperdibili e che si lasciano giocare, che piaccia o meno il genere. Little Big Planet è l’essenza dei platform: semplice ma impegnativo, graficamente cartoonesco ma con una fisica molto realistica (inoltre offre un editor per i livelli assolutamente incredibile!). Al secondo posto il sorprendente Portal 2, che mescola abilmente platform, enigmi e azione in prima persona (e un ottimo finale). Al terzo posto il bellissimo Rayman, un vero e proprio cartone animato interattivo (anzi, meglio!), divertentissimo sia da soli che (soprattutto) in compagnia: forse però è un po’ troppo classico nelle meccaniche e possiede un gameplay poco profondo.
A cura di: Marco Tessarolo