È ufficialmente aperto lo scontro tra Nintendo 3DS e Sony PS Vita: due console curate e divertenti ma... quale sarà la migliore? Ecco un mio parere.
DESIGN E CONTROLLI
VITA
Presenta un design più elegante e moderno, i tasti sono tutti al posto giusto e touchscreen, touchpad e sensori sono comodi e precisi. Da non dimenticare i due stick analogici, che assicurano il massimo controllo in ogni occasione.
3DS
Pur essendo visibilmente più gradevole del vecchio DS ne mantiene generalmente invariato il design. Stick analogico e sensore di movimento a parte, a livello di controlli non offre praticamente nessuna innovazione rispetto al vecchio modello.
PORTABILITA E DIMENSIONI
3DS
Nintendo rimane la Regina delle console portatili. Una volta chiuso il 3DS diventa un mattoncino piccolo e resistente. Di certo non è un cellulare, ma le dimensioni contenute permettono di metterlo in borsa o in tasca senza problemi.
VITA
Le sue dimensioni permettono una visibilità e un controllo maggiori, oltre che a una navigazione nei menù e ad un uso del touchscreen più comodi (e non è poco), tuttavia la rendono una console poco adatta al passeggio e soprattutto più "fragile", se sprovvista di custodia (a causa dello schermo e degli stick completamente esposti).
BATTERIA
VITA
Entrambe le console non eccellono in quanto a durata della batteria, tuttavia Vita ne esce nettamente vincitrice: dura dalle 2 alle 3 ore in più (modificando alcune impostazioni, ovviamente) per un totale di circa 6-8 ore, e non è poco considerando poi che lo schermo è nettamente più potente ed è possibile tenere aperte più applicazioni contemporaneamente.
3DS
Forse il suo tallone d' achille: là dove teneva il primato tra le console portatili, ora offre appena 4-5 ore o poco più di durata. Se decidete poi di attivare il 3D, la durata scende drasticamente.
GRAFICA E AUDIO
VITA
C' è poco da fare, è come paragonare una Ferrari con un' Alfa Romeo. Vita è il top del top, sicuramente la console portatile più potente mai vista finora. La grafica (a livello di dettagli, colori e luminosità) si avvicina a molti titoli PS3 e non è poco. I menù sono schematici e intuitivi (oltre che personalizzabili) e navigare in essi è semplice e comodo, grazie allo schermo ampio e ad un touchscreen ben fatto. Per finire, la qualità audio è semplicemente grandiosa, per essere una console portatile. Davvero stupefacente.
3DS
Decine e decine di volte più potente dell' antico DS, ma non abbastanza da avvicinarsi all' avversaria di Sony. Grafica dettagliata ma non abbastanza (in genere a metà strada tra PS2 e PS Vita) e qualità audio nella media.
APPLICAZIONI E UTILITà
VITA
Sembra quasi (attenzione: ho detto quasi) di avere tra le mani un iPhone, e la cosa è comprensibilmente voluta: per contrastare la concorrenza, Sony ha pensato bene di supportare la console offrendo una serie di applicazioni scaricabili che non hanno nulla da invidiare da un moderno smartphone: Skype, Facebook, Youtube, Tweeter e Foursquare sono solo alcune, probabilmente in futuro ne verranno aggiunte altre. A queste si sommano il Browser per navigare in internet, Amici, Messaggistica di gruppo, Mappe, Party, Near, ... Tutte le applicazioni sono utili e ben fatte e sfruttano touchscreen e touchpad per un utilizzo sempre rapido e comodo.
3DS
Poche applicazioni e quasi tutte a pagamento. Perlopiù sono semplici programmini per giocherellare, come il Quaderno, o la Calcolatrice. Quel che è peggio è che sono realizzate male (soprattutto a livello di interfaccia) e usarle sul piccolissimo schermo touch del 3DS non è per niente facile. Comunque, il Browser funziona discretamente bene e alcune applicazioni, se non altro, sono divertenti.
FOTOCAMERA E VIDEOCAMERA
3DS
Le fotocamere sono da 0.3 megapixel. Molto poco, tuttavia su 3DS (forse a causa dello schermo più piccolo) foto e video vengono visualizzati molto meglio rispetto a Vita ed è possibile registrare e scattare in 3D.
VITA
Anch' essa presenta una fotocamera da 0.3 megapixel, tuttavia rispetto alla concorrente l' immagine risulta sfuocata e con un contrasto a volte troppo marcato. Il meglio lo dà in pieno giorno, con la luminosità adeguata, in caso contrario la qualità ne risente parecchio. Almeno è possibile scegliere il formato delle foto.
MEMORIA DI SISTEMA
3DS
Vittoria facile per 3DS: 2 GB di memoria interna (espandibile tramite lo slot per SD card). Non moltissimo, ma per cominciare meglio di niente.
VITA
Non contiene alcuna memoria di sistema (al contrario della vecchia PSP GO, con ben 16 GB incorporati) ed è necessario acquistare una memory card a parte. Davvero inconcepibile, una mancanza difficile da digerire.
GIUDIZIO FINALE
In perfetto contrasto con i dati di vendita, Vita ne esce nettamente vincitrice. Non solo presenta una qualità hardware da far spavento, ma offre due stick, touchpad e risulta una console adatta a tutti e per tutte le occasioni. Un gioiello multimediale completo, che non rinuncia davvero a nulla. Se solo fosse possibile effettuare chiamate e mandare sms non sfigurerebbe davvero di fronte a molti smartphone moderni. Tuttavia bisogna ammettere che le sue dimensioni la rendono un oggetto poco portatile e fragile, se infilata in borsa senza protezioni.
Al contrario, 3DS è una console da tenere in tasca e presenta una qualità audio/video piuttosto buona (oltre che all' apprezzato effetto 3D). presenta però vari difetti, tra i quali la scarsa durata della batteria, una quantità ridotta di applicazioni e, soprattutto, nessuna vera novità rispetto al vecchio modello e niente che la porti più in là della concorrente.
Due ottime console (entrambe offrono comunque titoli esclusivi davvero di qualità), ognuna gode di personali pregi e difetti, ma Vita ha decisamente una marcia in più. Speriamo solo vengano sfruttate entrambe a dovere.
A cura di: Marco Tessarolo